Tendinite Prossimale Del Tibiale Anteriore

Tendinite Prossimale Del Tibiale Anteriore

Introduzione alla Tendinite Prossimale del Tibiale Anteriore

La Tendinite Prossimale del Tibiale Anteriore implica l’infiammazione del tendine del muscolo tibiale anteriore, situato nella parte anteriore della gamba, che svolge un ruolo cruciale nella dorsiflessione del piede e nella stabilizzazione dell’arco mediano del piede durante il ciclo del passo​​.

Dal punto di vista fisiologico, il muscolo tibiale anteriore origina dalla parte distale anteriore della tibia e si inserisce attraverso un tendine sul cuneiforme mediale e sulla base del primo metatarso. È innervato dal nervo peroneo profondo e può presentare variazioni fisiologiche, come la divisione del tendine in due parti che si attaccano separatamente al cuneiforme mediale e al primo metatarso​​.

Le cause principali della Tendinite Prossimale del Tibiale Anteriore includono l’uso eccessivo del muscolo, in particolare in attività che richiedono movimenti ripetitivi di dorsiflessione del piede, come la corsa, soprattutto in salita o su terreni irregolari, che aumentano il carico di lavoro sul muscolo tibiale anteriore. Anche il cambiamento nell’intensità dell’attività fisica o l’uso di calzature inappropriate, come quelle con un’altezza del tallone eccessiva, possono contribuire a sovraccaricare il tendine​​​​.

La sintomatologia tipica include dolore e rigidità nella parte anteriore della caviglia, specialmente durante la flessione dorsale del piede e delle dita, gonfiore e arrossamento lungo il decorso del tendine e una sensazione di scricchiolio (crepitus) quando si preme sul tendine mentre si muove il piede. Nei casi cronici, il dolore può persistere durante l’attività e aumentare con l’uso continuo del tendine, rendendo difficili anche le attività quotidiane​​.

Per la diagnosi, oltre alla valutazione clinica, possono essere utilizzati test di resistenza alla dorsiflessione e all’inversione eccentrica. Tecniche di imaging come l’ecografia o la risonanza magnetica possono confermare la diagnosi e escludere altre patologie con sintomi simili

Trattamento con Sonoforesi ad Ultrasuoni

La sonoforesi, una tecnica che utilizza gli ultrasuoni per facilitare la penetrazione di farmaci attraverso la pelle, si propone come trattamento innovativo per la Tendinite Prossimale del Tibiale Anteriore. Questo approccio permette non solo di ridurre l’infiammazione e il dolore ma anche di promuovere la rigenerazione del tessuto tendineo attraverso la stimolazione della migrazione cellulare, della proliferazione e della sintesi del collagene.

Efficacia e Ricerche Correlate

Studi preclinici evidenziano l’efficacia della terapia ad ultrasuoni nel trattamento delle tendinopatie, grazie alla capacità di indurre risposte biochimiche favorevoli alla guarigione dei tessuti. La combinazione della terapia ad ultrasuoni con la sonoforesi potenzia ulteriormente questi effetti.

Dettagli ulteriori possono essere trovati in questo studio approfondito.