Trattamento della Fascite Plantare con Ultrasuoni a Cavitazione
La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone, influenzando milioni di persone in tutto il mondo. Questa condizione è caratterizzata dall’infiammazione della fascia plantare, il tessuto spesso che collega il tallone alle dita dei piedi. Le cause della fascite plantare possono variare da sovraccarico e stress ripetitivo a fattori biomeccanici come l’errata postura del piede.
Cause e Fattori di Rischio
La fascite plantare è una condizione complessa influenzata da una varietà di fattori. Al cuore della patologia c’è l’infiammazione della fascia plantare, una banda di tessuto fibroso che supporta l’arco del piede e assorbe gli shock durante la deambulazione. Quando questa fascia è sottoposta a tensione eccessiva o a microtraumi ripetuti, può infiammarsi, portando a dolore e rigidità.
Fattori biomeccanici: Anomalie strutturali del piede, come piedi piatti o ad arco alto, possono alterare la distribuzione del peso e la meccanica del passo, aumentando lo stress sulla fascia plantare. Inoltre, un tendine di Achille rigido può limitare la flessibilità del piede, contribuendo ulteriormente alla tensione sulla fascia.
Stile di vita e attività fisica: Individui che conducono uno stile di vita sedentario e all’improvviso aumentano la loro attività fisica sono a rischio, così come corridori e atleti che sottopongono i loro piedi a stress ripetitivo. L’uso prolungato di calzature con supporto inadeguato, specialmente su superfici dure, può anche esacerbare il problema.
Condizioni lavorative: Professioni che richiedono lunghe ore in piedi o su superfici dure, come nell’industria della ristorazione o nella costruzione, possono aumentare il rischio di sviluppare fascite plantare a causa della pressione continua esercitata sulla fascia plantare.
Condizioni di salute e peso corporeo: L’obesità e un aumento repentino di peso mettono una pressione aggiuntiva sulla fascia plantare, così come condizioni mediche che influenzano la circolazione e l’infiammazione, come il diabete. Anche l’età gioca un ruolo, con una maggiore incidenza tra gli individui di età compresa tra 40 e 60 anni, in parte a causa della riduzione dell’elasticità dei tessuti con l’età.
Trattamento con Ultrasuoni a Cavitazione
Gli ultrasuoni a cavitazione rappresentano una tecnologia innovativa nel trattamento della fascite plantare. Questa metodologia utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare microbolle nel tessuto, che poi collassano e stimolano il processo di guarigione naturale del corpo. Gli effetti possono includere la riduzione dell’infiammazione, il miglioramento della circolazione e la promozione della rigenerazione dei tessuti.